Potenza Picena: itinerario di gusto e arte tra il mare e il borgo

by Racconti di Marche
0 comment

Segnatevi tuti gli indirizzi! In questo itinerario andremo sul lungo mare di Porto Potenza per poi salire a Potenza Picena, abbinando relax, arte e tanto buon cibo!

Arrivare a Potenza Picena è piuttosto semplice, l’autostrada  a due passi e la stazione ferroviaria permette l’accesso velocissimo al lungo mare e alla spiaggia.

Cosa vedere a Porto Potenza Picena

Il nostro itinerario inizia proprio dalla stazione dove è collocato anche l’ufficio della Proloco che vi aspetta per chiedere info sulle cose da vedere, sugli eventi ma anche sugli alloggi.

Basta imboccare un sottopassaggio e si è sul grazioso lungomare, riparato dal caos e dal traffico, valorizzato da opere di street art, e poi in spiaggia.

La spiaggia è lunga e di sabbia fine e anche nel 2023 Porto Potenza Picena ha conquistato la Bandiera Blu.

Sul lungo mare trovate tantissimi ristoranti, non perdetevi Solero Beach, per cene a base di pesce ma anche per gustosi e ricercati aperitivi mentre di fianco la piazza della Stazione vi aspetta la pasticceria ricercata e gustosa del Caffè Marghe.

 

A Porto Potenza Picena vi consiglio questa attività:

  • la visita alla torre di Sant’Anna conosciuta anche come Torre del Porto, che permette di salire fino alla cima e che al suo interno ospita in piccolo museo fatto di modellini e disegni delle antiche torri di avvistamento delle costa adriatica (la visita la potete prenotare all’ufficio della ProLoco)
  • una passeggiata ai Laghetti (si trovano lungo la Statale in direzione Porto Recanati e sono raggiungibili anche tramite pista ciclabile). I laghetti sono artificiali e sono stati creati in una vecchia cava. Ora sono una area protetta, oasi per tantissime specie animali e di uccelli e offrono la possibilità di fare una rilassante passeggiata, anche in bici, in mezzo al verde. Sono presenti anche tavolini per il picnic.

Io e Deborah in cima alla Torre di Sant’Anna di Porto Pitenza Picena.

Cosa vedere a Potenza Picena

Lasciamo ora la costa per dirigerci verso il borgo di Potenza Picena (tra le colline trovate la Cantina Andrea Giorgetti dove poter effettuare degustazioni e aperitivi nel verde con una splendida vista sul Conero.

La vista sui vigneti che arriva fino al Conero della Cantina Andrea Giorgetti.

Potenza Picena vi stupirà! Offre davvero tantissimo cose da vedere e in piazza Matteotti vi aspetta l’ufficio della Proloco per avere informazioni e per partecipare alle visite guidate.

Il dettaglio di cosa vedere a potenza Picena ve l’ho raccontato in questo articolo, manca solo da consigliarvi dove mangiare nel borgo.

Il panorama dal Pincio.

Gli indirizzi sono due:

  • Il ristorante le Scalette, con una generosa cucina  marchigiana gestita in cucina dalla signora Maria. D’estate il ristorante allestisce i tavolini sulla terra del Pincio e dove potete cenare ammirando il tramonto
  • Osteria del Vicolo:  ambiente accogliente e anche una saletta speciale per cenare in tranquillità. Il menù varia con la stagione proponendo i prodotti de territorio in maniera semplice ed elegante. Ottima la cantina.

Scoprire Potenza Picena attraverso visite guidate

Il comune di Potenza Picena organizza diverse visite guidate a tema per il borgo che potete prenotare presso gli info point del lungo mare (piazza della Stazione) o in centro (piazza Matteotti).


L’articolo racconta le attività svolte durante la tappa di #itinerarigustosi a Potenza Picena

 

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy