Il Castello di Montefiore

by Racconti di Marche
0 comment

Maestoso, fiero ed elegante il Castello di Montefiore domina il panorama di chi dalla provincia di Ancona getta lo sguardo verso i Sibillini.

Anche di notte, grazie ad una sapiente illuminazione non è affatto difficile individuarlo. Questo castello, come la più famosa Rocca di Offagna che vi ho raccontato qui,  nasce per difendersi dalla città di Osimo. Se ad Offagna l’esigenza era sentita dagli  Anconetani, a Montefiore era un’esigenza dei recanatesi. Ed infatti il castello è una piccola enclave di Recanati nel territorio di Montefano!

 

Veniamo alla a sua storia: il castello fu eretto nel tardo XIII secolo e rimaneggiato nel Cinquecento per poter resistere anche alle nuove forme di artiglierie. La bella torre merlata si presenta dunque protetta da un sistema circolare di mura.

 

Il complesso venne fortemente danneggiato durante la seconda Guerra Mondiale e restaurato negli anni successivi. Attualmente a causa di problemi di stabilità è sottoposto ad alcuni lavori di manutenzione per cui l’interno non è accessibile. La strada che lo costeggia permette però di poterlo ammirare in tutto la sua maestosità.

Il Castello si trova lungo la strada che da Osimo conduce a Montefano.

L’ultima settimana di Agosto ospita una succulenta sagra della polenta.

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy