Immaginate un teatro: di quelli classici, con palchetti decorati, soffitti affrescati, sipario rosso di velluto. Immaginatelo maestoso, grande….no, non ci siamo. Il protagonista di questo post ha tutto del teatro come di solito ce lo si immagina, tranne le dimensioni: è piccolissimo ed un vero gioiellino anzi una bomboniera. Situato nella parte alta della città di Amandola (FM) il teatro La Fenice nasce come teatro condominiale, realizzato cioè dalle famiglie abbienti dell’epoca per potersi godere gli spettacoli.
Ogni anno i palchetti venivano estratti a sorte così che i posti migliori potessero di volta in volta essere assegnati a famiglie diverse. Una ricca decorazione di stucchi e cartapesta (quest’ultima perfetta per ottimizzare l’acustica) riveste i pilastri divisori e le balaustre bombate a petto d’anatra.
Quello che più stupisce di questo teatro sono però le dimensioni: meno di 100 posti (99 per l’esattezza), che lo rendono ancora più intimo a affascinante. Il teatro, da poco restaurato, è finalmente tornato ad essere il centro delle attività culturali della città di Amandola.