Montecarotto è uno dei piccoli castelli di Jesi dove regna sovrano il Verdicchio. Una visita al borgo offre diverse attrattive (a parte di trovarle aperte per cui vi consiglio di fare una telefonata prima) e tantissime cantine dove degustare dell’ottimo Verdicchio.
Montecarotto è un borgo molto piccolo, con poco più di 2 mila abitanti. Nonostante le dimensioni contenute offre diversi spunti interessanti per la visita.
Il primo impatto appena si arriva è con la cilindrica torre dell’orologio. Sulla piazza adiacente si affaccia il Teatro Comunale, uno dei teatri storici delle Marche che ospita nei sui sotterranei un museo piuttosto particolare: quello della Mail Art che raccoglie grafiche e produzioni artistiche di piccole dimensioni da tutto il mondo che viaggiano appunto su una cartolina.
Passeggiate per le viuzze del borgo, in pianura e in salita, tra case ristrutturate e altre che sono in attesa, tra cortili e scorci panoramici fino ad arrivare nel vicoletto più caratteristico quello che con le sue arcate si affaccia sulla piazza antistante il torrione dell’orologio.
Montecarotto è però sinonimo di Verdicchio, girando per le sue strada di campagna troverete numerosissime insegne di cantine, più o meno piccole, nelle quali fermarvi pere degustare del buon vino e acquistare direttamente dal produttore.