#InfinitoLiricoPercorso, Leopardi e Gigli come non li avete mai visti

by Racconti di Marche
0 comment

InfinitoLiricoPercorso –  Prendete due grandissimi della cultura Italiana: Giacomo Leopardi e Beniamino Gigli, ripercorrete la loro vita nella loro città natale, Recanati, attraverso la poesia e la lirica, unità all’arte, quella con la A maiuscola. Sarà una giornata che non dimenticherete.

panoramica

Recanati è una città in grado di raccontare ogni volta nuove storie, nuovi aspetti di sé. Sarà che nonostante l’abbia visitata diverse volte ancora non abbia ben chiara la conformazione del suo vasto centro storico nato dall’unione di tre colli, sarà che ad ogni passo ti si apre uno scorcio fantastico che da sull’entroterra fino ad arrivare ai Sibillini o verso il mare con il Conero in tutto il suo splendore. Sarà che Recanati ha dato i natali a due personaggi talmente grandi dal punto di vista artistico che camminare per le sue vie è come se ogni mattone avesse la sua storia da raccontare. Mettici poi la risonanza che la città ha avuto grazie al film di Martone, Il Giovane Favoloso, ecco che una visita sola non può bastare.

InfinitoLiricoPercorso: l’emozione della scoperta

infinitoliricopercorso-card

InfinitoLiricoPercorso

Se avete già visitato Recanati, o per voi è la prima volta, c’è ora la possibilità di farlo in maniera davvero speciale. InfinitoLiricoPercorso, è una giornata dove poesia e lirica vi accompagneranno e vi prenderanno per mano per farvi conoscere Recanati attraverso i suoi due cittadini più illustri: Giacomo Leopardi e Beniamino Gigli.

luca_violini

Luca Violini decanta i verso di Leopardi nella sagrestia di San Vito.

casa_leopardi_recanati

La facciata di Casa Leopardi con le finestre delle famosa Biblioteca.

La mattina è dedicata alla poesia e quindi a Giacomo Leopardi, con la visita alla sua casa e tappe nei luoghi più suggestivi: da quello famosi come il colle dell’infinito, o al chiostro della torre del Passero Solitario, ad altri meno noti, come il Chiostro di San Vito dove un Giacomo bambino veniva a decantare, di malavoglia, i suoi primi componimenti religiosi. La voce (da brividi) e l’interpretazione di Luca Violini vi accompagnerà nella lettura delle sue poesie più celebri.

Beniamino Gigli, uno dei tenori più grandi di tutti i tempi.

Il pomeriggio, dopo la succulenta pausa pranzo all’Hotel Gallery, è dedicata ad un altro illustrissimo cittadino recanatese, il tenore Beniamino Gigli.  Prima però c’è la vista ad un altra eccellenza di Recanati,  Villa Colloredo Mels che ospita ben quattro opere di Lorenzo Lotto, tra cui la splendida Annunciazione, con il famosissimo gatto spaventato dall’apparizione dell’Arcangelo Gabriele.

annunciazione_lotto

Dettaglio dell’Annunciazione del Lotto, sullo sfondo il famoso gatto


Il primo approccio con Beniamino Gigli e con la lirica avverrà a San Flaviano il Duomo di Recanati, e anche qui una bellissima scoperta, oltre alle dimensioni notevoli dell’edificio, il soffitto a cassettoni è veramente pregevole e vi farà rimanere a bocca aperta e con il naso all’insù.

san_flaviano_recanati

Il soffitto a cassettoni del Duomo di Recanati

riccardo_senerelli

Il Duomo palcoscenico per la Lirica

Spetterà Riccardo Senerelli e ai cantanti di Villa Incanto a condurvi nel mondo di Beniamino Gigli e delle sue opere più famose da lui interpretate.

InfinitoLiricoPercorso ha anche il pregio di avvicinare le persone al mondo della Lirica che spesso si considera troppo alto ed elitario. Vi dico solo che in questi giorni ho riscoperto Beniamino Gigli riascoltandolo su Spotify.

beniamino-giglio

Il camerino di Beniamino Gigli, custodito nel suo museo a Recanati

Conclusione del tour in un altro museo: il teatro Piersani di Recanati ospita infatti il museo dedicato a Beniamino Giglio, con tutti i suoi abiti originali di scena e tanti cimeli. Così si scopre la cittadinanza speciale che la città di New York diede al tenore, le foto della sua famiglia, il sassofono che suonava nella banda di Recanati da ragazzino e anche lo specchio del suo camerino.

Chi vi guiderà in tutta la giornata sarà Chiarenza, a lei potete chiedere informazioni per il prossimo appuntamento di InfinitoLiricoPercorso che si terrà domenica 4 gennaio dalle 10 alle 17.

Per info e prenotazioni:
Federica 320.5623974
Chiarenza 349.2976471

L’album dedicato alla mia esperienza di InfinitoLiricoPercorso, con le foto e il racconto su FB.

Chiarenza, guida e una delle ideatrici di InfinitoLiricoPercorso.

Chiarenza, guida e una delle ideatrici di InfinitoLiricoPercorso.

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy