La Collegiata di Santa Maria, nella piazza principale di Visso ha una forma decisamente insolita, fattezze gotiche, custodisce un affresco gigantesco e tanti tesori medioevali.
Varcata la soglia della elegante porta di Santa Maria si arriva a Piazza Capuzzi dove si affacciano due chiese, Sant’Agostino dalla facciata che ammicca allo stile abruzzese e la protagonista di questo post la Collegiata di Santa Maria. La sua particolarità si vede subito: l’ingresso principale non è infatti sulla facciata ma sul lato! Che ingresso però! Due bei leoni in marmo, une elegantissimo portale scolpito e un portone in legno lavorato originale, sulla lunetta l’annunciazione di Paolo da Visso.
Anche il Campanile con le sue bifore e trifore non è affatto male.
L’interno della Collegiata Santa Maria di Visso.
Appena entrati sulla sinistra non perdetevi la bellissima acquasantiera scolpita in un blocco di marmo con la faccine ai quattro lati. Dirigetevi sempre a destra guardate per terra mezzo coperto dalla fila dei banchi laterali troverete un bel segno massonico inciso sul pavimento.
Rimaniamo sempre sul lato dell’ingresso ma andiamo verso il fondo un San Cristoforo decisamente naif ma alto fino al soffitto non potrà non catturare la vostra attenzione. Notate che ha i piedi immersi nell’acqua dove ci sono anche le sirene!
LEGGI ANCHE –> Visso: tre specialità gastronomiche da non perdere
La vera chicca della chiesa è però nella cappellina laterale per lo più usata come magazzino. Oltre ad un grandissimo battistero scolpito in pietra ci sono sul fondo due sepolcri scolpiti sostenuti da colonne, dicono siano di due santi anche se a guardare le loro facce allungare sembrano in realtà più nordici.
2 comments
Sono dal Brasile . Non parlo italiano. Io uso google traduttore. Spero che tu mi capisci . Voglio sapere tutto di Visso .
Ciao Ebony,
Visso è una città molto carina e patria del buonissimo ciauscolo, il salame spalmabile marchigiano.
Su Visso ho scritto altri articoli
https://www.raccontidimarche.it/2014/07/visso-specialita-gastronomiche/
https://www.raccontidimarche.it/2014/02/visso-10-immagini/
https://www.raccontidimarche.it/2012/02/visso-un-gioiello-tra-i-monti-sibillini/