Montecassiano è un piccolo borgo dell’alto Maceratese che oltre ad essere stato riconosciuto come Uno dei Borghi più belli d’Italia è anche Bandiera Arancione del Touring Club. Ma cosa ha questa città di così particolare?
Vi indico almeno 5 buoni motivi per andare a visitarla.
1 Palazzo dei Priori
E’ uno dei palazzi marchigiani che più mi piacciono: 5 belle arcate sovrastate da 2 elegantissime bifore e una bella merlatura. Il palazzo, di origine quattrocentesca (restaurato agli inizi del Novecento), è collegato con un arco all’adiacente Palazzo Compagnucci.
La scalinata che conduce alla Collegiata crea un quadro d’insieme di bell’effetto.
2. I vicoletti e i cortili
Montecassiano, come moltissimi altri comuni marchigiani di origine medioevale, si erge su una collina. Le strade sono concentriche rispetto al punto più alto. Passeggiare tra i vicoletti è sempre molto piacevole.
Piazze, cortili, chiostri di antichi conventi si mescolano a palazzi e case molto curate e sommerse dai fiori.
Molto carino il Chiostro della Chiesa di San Niccolò. La città è racchiusa da una bella cinta muraria con tre porte di accesso.
3. La Madonna col Bambino in terracotta invetriata di Mattia della Robbia.
Custodito nella Collegiata di Santa Maria della Misericordia (di fianco al Palazzo dei Priori salendo la scalinata. Purtroppo non siamo riusciti a vederlo in quanto la chiesa era chiusa (uno dei problemi delle Marche!) ma se siete più fortunati di noi quello che ammirerete sarà questo qui.
4. Il Panorama
Ovviamente non è il solo ad avere una vista che spazia dai Sibillini al Conero, però è sempre bello da vedere. Montecassiano ha anche un punto di vista privilegiato sulla città di Macerata.
5. I Sughitti
Dolce particolare che si va con il mosto e le noci, ergo si trova in autunno. Si presenta come una crema densa da mangiare al cucchiaio. A metà ottobre c’è una sagra dedicata proprio nel centro storico.
LEGGI ANCHE -> La ricetta dei sughetti
Per la foto cover del post ho utilizzato la lente grandangolare Exolens per Iphone. Molto comoda per “raggruppare” nell’inquadratura edifici così ravvicinati.