Macereto: il Santuario tra i monti

by Racconti di Marche
0 comment

Il Santuario di Macereto costituisce uno dei più bei esempi di architettura rinascimentale delle Marche, posizionato alle pendici del Monte Bove è circondato da un  suggestivo panorama.

Lasciato il lago di Fiastra alle vostre spalle, poco prima di arrivare nella splendida Visso, uno dei borghi più belli d’Italia, vi imbatterete in questo isolato santuario tutto in travertino bianco. Il Santuario di Macereto è stato eretto nel XVI secolo su una precedente chiesetta del XIV sec e costituisce uno degli esempi più interessanti di architettura rinascimentale del ‘500 delle Marche.

LEGGI ANCHE–> Visso un gioiello tra i Monti Sibillini
La tradizione vuole che un mulo che stava trasportando un simulacro della Madonna, da Ancona a Napoli, si fermò proprio sull’altopiano di Macereto e da li non si volle più muovere.
Il santuario ha pianta ottagonale e tre ingressi, al suo interno, a croce greca, trovate l’antica chiesetta (porziuncola) che in seguito fu rivestita in marmo.
macereto-parco
macereto-dettagli
L’altare maggiore è decorato con affreschi di Simone de Magistris.
Suggestivi anche gli esterni con un chiostro – porticato e una fonte sul lato opposto al Santuario. (da dove è stata scattata la foto).

Per saperne di più:
http://www.santuariomacereto.it

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy